Laika, ultimo atto |
![]() |
![]() |
![]() |
Elaborare strumenti metodologici che possano incidere sulla riduzione delle emissioni di CO2 e dell'inquinamento atmosferico, contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici. Questo è l’obiettivo che i Comuni di Milano, Bologna, Torino e Lucca, insieme al centro interuniversitario CE.Si.S.P., stanno cercando di realizzare attraverso LAIKA (Local Authorities Improving Kyoto Actions), un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea, attraverso il programma LIFE+ Environment 2007/2013, che proprio in questi giorni è entrato nel vivo con l’attivazione della sua terza fase operativa.
Asse portante del progetto è la creazione e sperimentazione di un mercato di scambio di crediti di emissione, operante nei settori che non rientrano nell’Emissions Trading System. Nello specifico, Laika utilizza l'approccio elaborato dalle Regioni della Rete Cartesio che, con l'intento di creare uno strumento omogeneo e territoriale per la lotta strategica ai cambiamenti climatici, ha sviluppato le “Linee Guida per la definizione e attuazione di una strategia di riduzione delle emissioni di gas serra da parte delle pubbliche amministrazioni.” Per adempiere agli obiettivi fissati dalle Linee Guida, il progetto si articola in più fasi: anzitutto è stato elaborato un inventario delle emissioni di CO2 nell'area comunale, che ha dato luogo al c.d. scenario BAU (Business-as-usual), relativo a quelle che saranno le emissioni previste nel 2020; a partire da questa baseline, le amministrazioni si sono fissate un obiettivo di riduzione percentuale da raggiungere entro il 2020. La seconda fase ha previsto l'adozione di un Climate Commitment Plan per ogni Comune partner, che ha elaborato nel dettaglio le misure necessarie da adottare per raggiungere l'obiettivo di riduzione fissato e sulla base del quale ha proceduto con l'implementazione e il monitoraggio (intermedio e finale) delle misure selezionate. Ogni azione individuata dai Comuni viene sottoposta ad un giudizio di eleggibilità dato da CE.Si.S.P. che valuta la convertibilità delle misure in crediti di emissione commerciabili e quantificabili, in base ai risultati del monitoraggio. Siamo così nella terza fase del progetto, attualmente in corso di svolgimento e che rappresenta la vera sfida di LAIKA: la creazione e simulazione di un mercato per lo scambio ed attribuzione dei crediti di emissione. Verrà creata una piattaforma web e un registro dei crediti, che verranno utilizzati dai partner per simulare lo scambio di quote di emissione; ogni operatore del mercato potrà decidere di acquistare crediti o venderli, a seconda del suo obiettivo di riduzione. Parallelamente alla simulazione del mercato, i crediti assumeranno rilevanza nell'ambito di uno studio volto alla loro valorizzazione in bandi pubblici di concessione di finanziamenti, fine raggiungibile con il coinvolgimento di almeno una Regione della Rete Cartesio. Emerge come Laika sia una strategia non fine a se stessa, ma uno strumento ripetibile ed attuabile in un mercato reale di operatori privati e pubbliche amministrazioni, entrambi coscienti di dover contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici. Per maggiori informazioni: www.life-laika.eu di Pamela Salvatore ed Elena Sciacqua
6 DIC 2012 |