Il mio viaggio in Italia. Storia di un sogno che sta diventando realtà |
![]() |
![]() |
![]() |
A volte le emozioni sono cosi forti e belle che è difficile trovare parole per descriverle, ma tenterò di farlo perché, da quando sono rientrata in Senegal, il mio più grande desiderio è stato subito raccontare a tutto il villaggio di Gouriki Samba Diom il grande lavoro che tutto lo staff di Green Cross sta facendo anche in Italia per valorizzare il ruolo delle donne nelle zone rurali, grazie anche al sostegno della società L’Erbolario al progetto “Freddas - Terre di confine”, che è largamente finanziato dalla Cooperazione italiana allo Sviluppo del Ministero degli Affari esteri. Grazie a Green Cross, ho potuto testimoniare a Milano quello che si sta facendo con le donne e per le donne in questa parte di Africa così umana e così autentica, chiamata Senegal. Il mio viaggio in Italia ha fatto aumentare nel villaggio la consapevolezza di essere parte di un grande universo e di un progetto ampio, che ha cambiato e continuerà a cambiare la vita di oltre 632 persone a livello economico e sociale.
Il giorno seguente sveglia presto, nel cuore di Milano. Che strano per una come me il risveglio in una grande stanza d’albergo, con altri suoni e altri odori. Mi sono preparata al meglio e sono arrivata alla conferenza stampa per presentare i risultati di un anno di attività. La sala era gremita di giornaliste, alle quali ho raccontato questa nuova vita, il grande lavoro e il processo di trasformazione che il progetto sta portando nel villaggio, i cambiamenti economici e sociali in corso per garantire la sicurezza alimentare e la promozione del ruolo della donna. Perché un futuro migliore si fonda proprio sul coinvolgimento delle donne e grazie a Freddas oltre 400 di esse lo hanno trovato! Il loro lavoro può migliorare attraverso l’uso delle tecnologie. Nel nostro progetto queste sono sostenibili grazie all’uso di sistemi di irrigazione goccia a goccia e pannelli fotovoltaici. Perché se c’è una cosa che non manca in Senegal è il sole.
E infine, ho raccontato alle giornaliste presenti di come, nel villaggio di Gouriki Samba Diom, noi donne abbiamo conquistato posti di responsabilità: ad esempio, il presidente del Gruppo d’interesse economico e il tesoriere sono donne. Non è stato facile, perché tradizionalmente alla donna non viene riconosciuto un ruolo di responsabilità, ma pian piano questa strategia si sta rivelando vincente, come dimostrano i recenti casi di due giovani madri, che si sono opposte al matrimonio precoce delle figlie e sono riuscite a tutelare i loro diritti. Dopo la conferenza siamo andati a pranzo e ho potuto assaggiare il risotto alla milanese, mai provato in vita mia! A tavola abbiamo iniziato a chiacchierare allegramente, come se ci conoscessimo da tanto tempo. Venire a Milano è stata un’esperienza meravigliosa, anche per i sorrisi e l’accoglienza ricevuti dallo staff di L’Erbolario e Green Cross. Al mio ritorno a Matam mi sono messa subito all’opera. L’esperienza non è finita, c è ancora molto da raccontare e tanto lavoro da fare per le donne del Senegal. Ramatoulaye Kane, animatrice del villaggio di Gouriki per il progetto Freddas _____ Per maggiori informazioni sul progetto clicca qui Una strada lunga un sogno #1Goccia dopo goccia #2 Un denso risveglio #3 Tutti insieme per l'acqua #4 Un giorno da studenti #5 Non si finisce mai di imparare #6 Rama e le donne di Gouriki Samba Diom #7 A casa delle donne di Gouriki #8 Una missione tra la gente e per la gente del Senegal #9 Come un fiore nel deserto #10 |