L’altra metà della terra: la storia di Fatou Stampa
20180416_diario-dal-Senegal-donne-del-progetto-Otto-per-Mille-ValdeseIn Senegal, come in tutta l’Africa, le donne lavorano i campi ma non ne hanno l’assegnazione

Fatou ci accoglie con un grande sorriso e ci invita a entrare. Scavalchiamo una recinzione di legno grezzo che separa il villaggio dallo spazio aperto, una struttura semplice ma essenziale per il buon svolgimento delle attività giornaliere: la divisione tra spazio interno ed esterno serve a organizzare meglio il lavoro, a tracciare il confine delle aree coltivate, a impedire agli animali dell’allevamento di fuggire e a quelli selvatici di entrare e fare razzia.

Fatou rivendica con orgoglio di aver contribuito a costruire il recinto, grazie a un processo a cui ha partecipato tutta la comunità. È una donna forte e a fatica riusciamo a starle dietro lungo le stradine che conducono ai campi. Attraversiamo di fretta il villaggio e scorgiamo nelle cucine i grandi pentoloni già messi sul fuoco: attorno, molte donne sedute a terra, che tagliano il cibo, sciacquano tegami e strumenti, chiacchierano a voce alta o riprendono i figli che giocano lì intorno. Sono Diarra, Yacine, Ndiaye… Sono accomunate dalla stessa vita: tutte le mattine si alzano all’alba, vanno nei campi, curano le coltivazioni di cereali o legumi, battono la terra incolta, costruiscono sistemi d’irrigazione efficaci, raccolgono i frutti degli alberi, poi tornano al villaggio per preparare il pranzo e curare galline e altri animali da cortile o da allevamento.

20180416_diario-dal-Senegal-donne-del-progetto-Otto-per-Mille-Valdese_2In Senegal, come nel resto dell’Africa, le donne sono al centro della vita e dell’economia familiare: ricoprono un ruolo chiave, si occupano dell’alimentazione, della produzione di cibo, delle scelte di consumo. Ma qui, come in quasi tutti i Paesi dell’Africa subsahariana, quasi mai sono assegnatarie della terra che lavorano. Leggi consuetudinarie e patriarcali impediscono loro di gestirle direttamente: c’è sempre un uomo che garantisce per loro e gode dei frutti del loro lavoro. Secondo il Gender and Land Rights Database, una piattaforma con informazioni su genere e possesso della terra lanciata dalla FAO nel 2010, in Senegal le donne che hanno assegnati appezzamenti di terra sono solo il 9,1%.

Oggi la strada per il riscatto delle donne passa attraverso l’aggregazione, che porta a costruire cooperative e a partecipare a corsi di formazioni sulle tecniche agricole e sui diritti. Fatou ha intrapreso questo percorso e con alcune compagne partecipa al progetto “En Marché”, sostenuto dall’Otto per Mille Valdese, azioni concrete e mirate per dare dignità alle donne. Ha deciso di non allontanarsi dal villaggio in cui è nata, nella regione di Matam, e di contribuire al suo sviluppo, cominciando a cambiare le cose, a sensibilizzare le persone, lottando tutti i giorni per diventare indipendente e gestire i ricavi della terra che lavora. E, se necessario, costruendo altri recinti.

Testo e foto: Elena Seina, Green Cross Italia

16 APR 2018
AddThis Social Bookmark Button
 

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più consulta la nostra Informativa Cookie.

Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies.

EU Cookie Directive Module Information