XXXI spedizione in Antartide

Logo_PNRA

Green Cross Italia segue l’esperienza dei ricercatori attraverso il diario redatto da Giorgio Budillon, responsabile dell'attività di ricerca scientifica e tecnologica a bordo della nave Italica.
La collaborazione con l’ENEA, nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), nasce dalla volontà della nostra Ong di favorire e promuovere la ricerca sul continente antartico, un luogo privilegiato per lo studio delle contaminazioni ambientali e dei cambiamenti climatici.
La ricerca e l’educazione hanno un ruolo centrale nel cammino verso la sostenibilità ambientale.
Per questo è necessario il dialogo tra la società civile, le istituzioni, le università e il mondo della scuola per favorire tutte insieme questo rinnovamento, preparando i giovani ad assumersi le proprie responsabilità e ad avere un ruolo più attivo nella risoluzione dei problemi ecologici attuali.

Per maggiori informazioni su tutta la XXXI spedizione italiana in Antartide visita il sito web www.italiantartide.it

Servizio Civile Universale

banner-ixt-greencross
Ciao Luigi PDF Stampa E-mail
20140128_diario-di-bordo4Diario di bordo della XXIX spedizione in Antartide: dalla nave Italica il cordoglio per la scomparsa dell’amico e collega Michaud

L’annuncio dell’incidente ad un nostro collega in base ci coglie di sorpresa e ci annichilisce. Luigi Michaud, brillante ricercatore dell’Università di Messina decede durante un’immersione scientifica nel tratto di mare antistante la base.

Improvvisamente tutto cambia, tutto assume una diversa luce; l’esaltazione e le motivazioni che fino a quel momento  ci avevano accompagnato in questa avventura lasciano il posto a una tristezza infinita.

Luigi, che conosco da anni essendo stato nel Collegio dei Docenti dell’Università di Messina dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca, lascia la moglie Angela (anch’essa Ricercatrice) e due figli. Non si hanno parole per descrivere una tragedia simile: tutti a bordo ricordano Luigi per le sue doti scientifiche di prim’ordine, per la sua contagiosa simpatia, per il suo sorriso accattivante.

Non posso non ricordare il suo entusiasmo quando mi raccontava delle prestigiose pubblicazioni che aveva prodotto nell’ultimo anno e dei suoi progetti futuri: dopo l’Antartide c’era l’Artide ad aspettarlo!

Un vulcano di idee e di attività che mancherà a tutti noi.

Giorgio Budillon, coordinatore scientifico delle campagne oceanografiche per il PNRA © Riproduzione riservata

_____

http://www.prhi.org/buy/ online cheap http://www.dfwhindutemple.org/antibiotics-for-sale/ http://dailykhabarnama.com/buy/ http://techwildcatters.com/online/ generic viagra best Viagra Online at good prices site online drugstore

28 GEN 2014

Articoli correlati

Un mare di dati
L’arrivo alla base “Mario Zucchelli”
Tutti a bordo!
Racconti dall’Antartide
AddThis Social Bookmark Button
 

Iniziative

 

banner-gerini

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più consulta la nostra Informativa Cookie.

Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies.

EU Cookie Directive Module Information