CREA Sénégal |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() LE ATTIVITÀ Le attività sono concentrate nella Regione di Matam, nelle aree rurali al confine con la Mauritania, nelle terre arse dal sole che non riescono a fermare l’avanzare del deserto. Quello che si prova a fare è semplice ma allo stesso tempo complesso: rafforzare la resilienza degli abitanti dei villaggi e cioè la loro capacità di resistere ai cambiamenti climatici, di affrontare le difficoltà causate dallo spopolamento, di aumentare la produttività dei terreni.
I BENEFICIARI Green Cross ha investito nello sviluppo delle energie rinnovabili, nella gestione razionale dell’acqua, nel miglioramento delle tecniche agricole, affidando alle donne i compiti di responsabilità. Le attività si dividono tra Italia e Senegal, e prevedono numerose azioni di intervento. Ci sono i corsi di alfabetizzazione per adulti, volti a dare gli strumenti gestionali ai Gie, Gruppi di interesse economico, una sorta di cooperative che amministrano le terre comuni: oggi 2.000 persone tra donne, giovani e anziani hanno beneficiato delle formazioni. Di queste, 246 beneficiarie hanno imparato a leggere e scrivere, in più di 1.000 hanno partecipato ai seminari sulle nuove tecniche agricole di produzione e sulla commercializzazione dei prodotti, e agli incontri sui rischi e i costi legati alla migrazione irregolare.
ENERGIA RINNOVABILE Green Cross sostiene il lavoro nei campi, distribuendo semi, rastrelli, zappe e altri utensili per migliorare la produzione agricola locale. Nella zona di Matam alla spinta migratoria si risponde rafforzando la sicurezza alimentare delle comunità, 22mila persone che combattono quotidianamente contro la povertà e la desertificazione dei terreni. Qui, dove prima i campi poco produttivi a mala pena coprivano il sostentamento delle famiglie, oggi i raccolti, decuplicati, in alcuni casi permettono la creazione di reddito. Qui, 5 impianti solari forniscono energia per irrigare 37 ettari di terreno.
IL DIRITTO DI RESTARE
Ma oltre a promuovere il diritto di restare nel proprio Paese, diamo anche l’opportunità a chi è emigrato di ritornare a casa e di vivere in maniera dignitosa: lo sportello MiRa offre orientamento, consulenza e informazione, verifica che il progetto di rientro sia coerente e abbia delle chance di successo. In questo modo contribuiamo a trasformare in realtà il sogno di tanti migranti.
|