Newsletter

Iscriviti alla nuova newsletter di Green Cross Italia!

Servizio Civile Universale

banner-ixt-greencross

Iniziative internazionali

CLINICA DI YAGABA PDF Stampa E-mail
yagaba-project-smallRipristino della struttura e rifornimento del materiale medico sanitario necessario al funzionamento della Clinica di Yagaba nel Nord del Ghana.







Titolo del progetto

Clinica di Yagaba

Localizzazione

Comunità di Yagaba/Kubori, Distretto dell’Ovest Mamprusi, regione Nord del Ghana.

La regione Nord del Ghana ha un’estensione territoriale di 70.384 Km² che costituisce il 29% dell’intera nazione. Secondo l’ultimo censimento (2000) la popolazione della regione ammonta a 1.820.000 unità con un tasso di crescita del 2.9%. E’ divisa in 18 distretti politici/amministrativi. Tra questi si trova il Distretto del Mampusi Ovest nel quale è localizzata la comunità dello Yagaba/Kubori, area d’intervento del progetto, tra le aree più povere del Ghana. La comunità di Yagaba/Kubori conta una popolazione di 42.462 abitanti e dista 80 Km circa dalla capitale del distretto, Walewale.

Partenariato

Green Cross Italia, Green Cross Ghana, l’Assemblea distrettuale dell’Ovest Mamprusi e il Servizio Sanitario del Distretto dell’Ovest Mamprusi

Obiettivo generale

Migliorare la situazione sanitaria nell’area di Yagaba/Kubori grazie alla ristrutturazione e all’equipaggiamento della clinica di Yagaba.

Descrizione dell’intervento

La clinica di Yagaba è stata costruita nel 2007 come iniziativa dell’Unione Europea in collaborazione con il Distretto del Mamprusi Ovest e il Servizio Sanitario Ghanese. La clinica dispone di 7 locali, un’area comune e un dispensario. Pur essendo inclusa nel Sistema Sanitario Nazionale (NHIS) è cronicamente carente sia nell’equipaggiamento che nelle forniture mediche e non dispone di punti di approvvigionamento idrico e di illuminazione. Nonostante tali difficoltà nel 2009 la clinica ha ospitato e curato 12.400 pazienti.

L’intervento prevede 3 fasi (obiettivi specifici):

  1. Rendere l’accesso alla struttura agibile attraverso lavori di pulizia e ripristino del territorio circostante; rendere la struttura funzionante attraverso:
    1. la fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili costruzione
    2. la costruzione di un pozzo
    3. la costruzione di servizi sanitari
  2. Fornire materiale di base (arredo, lettini, tavoli operatori, sedie a rotelle, refrigeratore ecc.)
  3. Fornire medicinali, sia di base che specifici per le patologie maggiormente presenti nell’area

Contesto

Nonostante il Ghana abbia compiuto dei progressi dal 1990 (in dieci anni la povertà è diminuita del 10%), in alcune aree del paese la popolazione vive in condizioni di povertà estrema. Nelle tre regioni a Nord otto persone su dieci vivono ancora con meno di un dollaro al giorno e in condizioni sanitarie drammatiche. In queste zone più povere si registra un tasso molto alto di mortalità infantile e materna e la maggior parte dei decessi sono direttamente causati dalle difficoltà di accesso alle cure di base

Nel Distretto dell’Ovest Mamprusi la causa principale dei ricoveri è la malaria, il 40.1% dei casi, (laddove la media nazionale è del 20.5%). In notevole aumento, oltre la malaria, sono altre patologie come il tifo e il morbillo. Un’altra emergenza è rappresentata dal numero di casi di morte materna, alla cui origine risiede l’impossibilità di accedere ad un’assistenza sanitaria adeguata in tempi utili.

Beneficiari

-   Diretti: la totalità degli abitanti della comunità di Yagaba/Kubori (42.462 unità)

- Indiretti (conseguente all’alleggerimento della pressione sulle strutture sanitarie presenti e miglioramento della qualità del servizio): la popolazione del distretto dell’Ovest Mamprusi (96.500 unità).

sostienici

AddThis Social Bookmark Button
 

Iniziative

 

banner-gerini

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più consulta la nostra Informativa Cookie.

Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies.

EU Cookie Directive Module Information