Newsletter

Iscriviti alla nuova newsletter di Green Cross Italia!

Servizio Civile Universale

banner-ixt-greencross

Le nostre campagne

Acqua-for-life

Iniziative internazionali

PDF Stampa E-mail

LA NOSTRA STORIA

gorby001Nel gennaio del 1989, parlando al Global Forum for Survival of Humanity, il Presidente Mikhail Gorbaciov cerca di trovare una soluzione adeguata ai problemi ecologici che superano le frontiere nazionali e propone l'idea di un'organizzazione capace di applicare il modello di riposta all’emergenza medica del Comitato Internazionale della Croce Rossa.
Il progetto prende forma nel giugno 1992, quando i delegati dell'Earth Summit di Rio de Janeiro avvicinano il Presidente Gorbaciov per affidargli il compito di istituire questa organizzazione.
Nello stesso tempo Roland Wiederkehr, consigliere del Parlamento svizzero, fonda "World Green Cross" con lo stesso obiettivo. Entrambe le organizzazioni si fondono nel 1993 per formare Green Cross International.
Green Cross International (GCI) viene istituita formalmente il 18 aprile 1993 a Kyoto, in Giappone. Su invito del Presidente Gorbaciov molte personalità internazionali accettano di far parte della presidenza e del comitato d'onore.
Per poter avere la giusta credibilità, era importante che Green Cross International stabilisse delle proprie organizzazioni nazionali che, oltre alla partecipazione ai programmi internazionali, avrebbero goduto dell'autonomia per condurre i propri progetti.
Il primo gruppo di Organizzazioni nazionali (GCNOs) viene istituito formalmente a L'Aja, nella primavera del 1994. Di questo gruppo fanno parte il Giappone (Presidente Shoo Iwasaki), i Paesi Bassi (Presidente Awraham Soetendorp), la Federazione Russa (Presidente Nikita Moiseev) e gli Stati Uniti (Presidente Diane Meyer Simon).

GREEN CROSS ITALIA
Green Cross Italia viene costituita il 18 marzo 1998, dopo un breve periodo di consultazione tra alcune personalità del mondo della politica, dell'ambientalismo, della cultura, della scienza e dell'impegno sociale. Tra questi Settimio Arazzini, Claudio Bonivento, Gianni Cervetti, Giulietto Chiesa, Walter Ganapini, Mariapia Garavaglia, Sergio Giunti, Rita Levi Montalcini, Marco Morganti, Antonio Onorati, Elio Pacilio, Guido Pollice, Paolo Portoghesi, Carlo Ripa di Meana, Antonio Rubbi, Antonio Rusconi, Daniele Scarpa e Cesare Vaciago.
GCIt-fondazioneIl 6 aprile 1998 a Kyoto, Green Cross Italia è ufficialmente riconosciuta come organizzazione nazionale del network Green Cross International.
Il 30 settembre 1998, a Roma, alla presenza del presidente Mikhail Gorbaciov, nella sala Igea dell'Istituto dell’Enciclopedia Italiana-Fondazione Treccani, Green Cross Italia apre ufficialmente le proprie attività con una conferenza sulle principali sfide ambientali che si presentano all'alba del nuovo millennio.

IL PRESENTE
Ad oggi Green Cross International è presente in oltre 30 Paesi in tutto il mondo, interviene direttamente con propri progetti sui più delicati temi ambientali e sociali. Collabora con altre ONG, imprese pubbliche e private, con Paesi, Regioni ed Autorità locali, nonché con le altre organizzazioni e agenzie delle Nazioni Unite.
Per avere maggiori informazioni e per conoscere il Network delle Organizzazioni Nazionali della Green Cross International clicca qui.
 
A Green Cross International è stato assegnato il grado di stato consultativo generale presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite 
e dall'Unesco.
Green Cross International è inoltre un'organizzazione ammessa come osservatore al 
UNFCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento del Clima) e coopera direttamente con la sezione delle emergenze ambientali di UNEP/OCHA, UN-HABITAT e altre organizzazioni internazionali.

Guarda l'intervista a Gorbaciov sulla storia di Green CrossGCI-fondazione-Gorby

 

LA NOSTRA MISSIONE
La missione di Green Cross consiste nell'aiutare ad assicurare un futuro equo, sostenibile e sicuro per tutti attraverso l'incoraggiamento del cambiamento dei valori e lo sviluppo di un nuovo senso di interdipendenza globale e responsabilità condivisa nelle relazioni umane con la natura.
Green Cross:
-  Interviene per prevenire e risolvere i conflitti che scaturiscono dal degrado ambientale;
- Fornisce un aiuto integrato di tipo umanitario e ambientale alle persone che sono colpite dalle conseguenze ambientali delle guerre e dei conflitti;

- Promuove normative etiche e legali che assicurano i fondamentali cambiamenti di valori, comportamenti e atteggiamenti dei governi, del settore privato della società e della società civile, necessari a costruire una comunità globale sostenibile.
Il lavoro di Green Cross si basa sulla mediazione e la cooperazione, non sullo scontro, e si focalizza sulla necessità del dialogo e dell'interazione chiara tra tutti i settori della società moderna.
Green Cross fornisce: esperti ambientali imparziali, divulgazione delle informazioni, educazione, forum neutrali per il dibattito pubblico, studi scientifici, sostegno medico e sociale.

AddThis Social Bookmark Button
 

Iniziative

 

banner-gerini

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più consulta la nostra Informativa Cookie.

Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies.

EU Cookie Directive Module Information