Vincenzo Naso, direttore del CIRPS - Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile, illustra i successi e le potenzialità del progetto di solarizzazione dei penitenziari
Roma, 5 feb 2010 - Nel caso delle economie sviluppate, la riduzione delle “attività nocive” mediante tassazione, in primis delle emissioni di anidride carbonica, sarebbe di per sé un elemento doppiamente utile, poiché ridurrebbe sia gli effetti negativi di tali attività sia la congestione e l’uso eccessivo delle risorse naturali.
Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più consulta la nostra Informativa Cookie.
Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies.