Energia solare: la Germania conferma il primato |
![]() |
![]() |
![]() |
Il Global Solar Report Card è un investimento strategico fondamentale che può contribuire a combattere la povertà energetica e i cambiamenti climatici. La scheda di relazione permette, infatti, di vedere quali Paesi stanno rafforzando il loro impegno a favore dell’energia solare. La Germania, che ha ottenuto il massimo dei punteggi (A-), vanta attualmente il mercato più grande al mondo di energia solare. L’Italia e lo Stato della California guadagnano un rispettabile B-, con una crescita di circa il 400 per cento annuo di installazioni di nuovi impianti. L’Italia è anche tra i Paesi che hanno ricevuto voti più alti rispetto al 2008 insieme a Giappone, Grecia, Cina, Regno Unito e Svizzera, anche se per gli ultimi due Paesi il punteggio più elevato è il risultato di un nuovo sistema di classificazione e non di nuovi o migliori incentivi. L'Australia e l'India scendono, invece, da C a C-. Gli incentivi sono abbondanti in entrambi i Paesi ma spesso si avverte una mancanza di coesione e di prevedibilità a lungo termine. La Cina, nonostante i nuovi programmi, guadagna solo un D. Stessa classifica anche per Regno Unito e Canada, i quali soffrono la mancanza di incentivi sufficienti, in termini di dimensioni, a incoraggiare una crescita significativa. Anche Svizzera e Israele, le nazioni più piccole valutate nel rapporto, si aggiudicano solo un D-, rispettivamente a causa della mancanza di fondi e di programmi troppo limitati. I punteggi più bassi vengono, infine, attribuiti a Polonia e Russia, in quanto i loro governi sono concentrati, seppur in maniera marginale, sulle altre fonti di energia rinnovabile e non hanno alcun incentivo che riguardi i sistemi solari fotovoltaici. Purtroppo, i risultati di questa relazione segnalano che la maggior parte dei Paesi ha ancora una lunga strada da percorrere per usufruire di tutte le potenzialità dell'energia solare come fonte di energia pulita e rinnovabile. Resta da vedere chi si classificherà al primo posto nel rapporto del prossimo anno, in quanto la Germania dovrebbe cambiare i suoi incentivi per il solare mentre in altri realtà, come l'Ontario (una delle dieci province del Canada), ci si sta muovendo per supportare questo settore. (Foto: Addetti all'installazione di pannelli solari sul tetto di un asilo nella città di Falkensee, vicino a Berlino). Scarica il documento: Global Solar Report Card |