Giornata mondiale del rifugiato, Green Cross: “Eco-profughi migranti ancora invisibili” |
![]() |
![]() |
![]() |
Il numero di rifugiati nel mondo ha toccato nel 2017 i 68,5 milioni. Una cifra record secondo l’Unhcr, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, che evidenza come un numero sempre maggiore di persone siano costrette a lasciare la propria terra per colpa di guerre, violenze e persecuzioni. O che ancora vengano sfollate dopo un terremoto, lasciate senza un tetto da un’alluvione o da uno tsunami. Se non colpite da disastri più lenti ma pervasivi, come la siccità, l’erosione del suolo e delle coste, la salinizzazione dei terreni, la desertificazione. In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, che si celebra il 20 giugno, Green Cross sottolinea come i cambiamenti climatici comincino a essere una delle principali cause delle migrazioni internazionali, e rivolge un appello per favorire meccanismi adeguati di protezione internazionale per i profughi ambientali, affrontare con coraggio e lungimiranza politica gli effetti del riscaldamento globale e denunciare con fermezza l’inaccettabile accaparramento del suolo e di molte risorse naturali da parte di pochi speculatori. «Nella nostra società sta crescendo l’esasperazione della ricerca del “diverso” e si sta consolidando, per ingenuità o presunzione, la convinzione che l’alterità, l’essere straniero, sia in qualche modo un pericolo e che alla fine “il diverso sia un essere inferiore” - dichiara il presidente di Green Cross Elio Pacilio -. Come se le sventure che colpiscono quelle comunità e quelle terre di confine, insieme ai fenomeni di land e water grabbing, non ci riguardino. Per avviare una riflessione seria sulle correlazioni tra disastri, eventi meteorologici estremi, guerre, e migrazioni forzate, l’Ong ha organizzato il convegno per i giornalisti “Migranti, quello che l’informazione non dice”, che si terrà il 2 luglio nella sede della Fnsi - Federazione Nazionale Stampa Italiana - di Roma. Promosso nell’ambito del progetto #CREA Senegal, coordinato dalla ong Green Cross Italia e finanziato dal Ministero dell’Interno, l’evento dà diritto a 6 crediti formativi. Iscrizioni tramite la piattaforma Sigef entro la mezzanotte di mercoledì 27 giugno. 20 GIU 2018 - Crediti foto: Claire Beilvert |