Senegal: in cinque villaggi si festeggia il successo del progetto “Energia per restare” |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Aisha ha due figli. Suo marito è emigrato, di lui non si hanno più notizie. Con la nuova rotazione delle colture, introdotta grazie a Green Cross, ha di che sfamare i suoi bambini e quello che consuma lo vende al mercato. https://www.sansordonnancefr24.com/ Anche Amina adesso può mandare i figli a scuola: i pannelli fotovoltaici installati sul suo campo alimentano le pompe per l’irrigazione e così Dianaba e Lamine non devono più raccogliere l’acqua per annaffiare. In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, celebrata il 16 ottobre, la nostra organizzazione ha annunciato la conclusione del progetto “Energia per restare”, un punto di partenza per lo sviluppo di cinque villaggi del Senegal composte da 22.500 persone. In un Paese messo alla prova dai cambiamenti climatici, dove la produzione alimentare delle comunità rurali è aleatoria e incostante e in alcuni anni arriva a calare del 50-60 per cento, i duemila beneficiari del progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzato in partenariato con Enea e Cultivert, possono guardare al futuro con maggiore serenità. Nei villaggi della Regione di Matam, nel Nord-Est del Senegal, colpita negli ultimi 20 anni da una forte carestia, da dove i giovani fuggono alla ricerca di un lavoro, l’intervento della nostra Ong ha raggiunto l’obiettivo: migliorare produzione e reddito di tante famiglie di piccoli coltivatori, per la maggior parte donne. Qui, al confine con la Mauritania, sono stati introdotti sistemi agricoli innovativi e sostenibili, basati sul risparmio idrico ed energetico. Qui 166 pannelli solari, per un totale di 41 kWp, pompano l’acqua su 37 ettari di terreno dando maggiori prospettive di benessere, in grado di contrastare la migrazione irregolare. Qui dove c’erano campi poco produttivi oggi crescono carote, verze, melanzane, peperoncini, limoni, mango. Un intervento in linea con il tema di quest’anno della Giornata mondiale, “Cambiamo il futuro delle migrazioni. Investiamo nella sicurezza alimentare e nello sviluppo rurale”, che raccoglie e affronta una delle principali sfide del futuro del nostro pianeta. ![]() 20 OTT 2017 |