i-cambiamenti-climatici4

Le nostre campagne

Acqua-for-life

Le parole chiave, i gas serra contemplati dal protocollo di Kyoto, gli organismi internazionali. Gran parte di quello che c'è da sapere in materia di clima e ambiente

Tutti | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | M | O | P | R | S | T | U | V | W
Pagina:  1 2 3 4 5... Next »

Tutti

Termine Definizione
Adattamento e Mitigazione

I due concetti guida che hanno contraddistinto la politica climatica degli ultimi anni indicano due strategie per gestire il cambiamento climatico. L’adattamento è l’adeguamento a condizioni di vita mutate in conseguenza di tale cambiamento, mentre la mitigazione si prefigge di lottare contro le cause del riscaldamento globale riducendo le emissioni di gas a effetto serra.

AEA

Acronimo di "Agenzia Europea dell'Ambiente". Agenzia dell'Unione Europea con il compito di fornire informazioni valide e indipendenti sull'ambiente. Attualmente l'AEA ha 32 Paesi membri.

Aerosol

Una raccolta di particelle solide o liquide, con una dimensione tipica tra 0,01 e 10 micrometri (10 -6 m) e residente in atmosfera per almeno alcune ore. Gli aerosol possono essere sia di origine naturale che antropica. Gli aerosol possono influenzare il clima in due modi: direttamente attraverso la diffusione e l'assorbimento di radiazione, e, indirettamente, agendo da nuclei di condensazione per la formazione di nubi o modificando le proprietà ottiche e la durata delle nuvole. Il termine è stato anche associato, erroneamente, con il propellente utilizzato nelle "bombolette spray".

Afforestazione

vedi Forestazione

Agenzia Europea dell'Ambiente

vedi AEA

Agenzia Internazionale per l’Energia

vedi AIE

AIE

Acronimo di "Agenzia Internazionale per l’Energia". Organismo sovrannazionale istituito da 26 Paesi industrializzati allo scopo di coordinare e armonizzare le rispettive politiche energetiche. In primo piano vi è la riduzione della dipendenza dal petrolio attraverso la promozione di una maggiore efficienza energetica e di fonti di energia alternativa/rinnovabile.

Albedo

La frazione di radiazione solare riflessa da una superficie o un oggetto, spesso espressa in percentuale. Le superfici ricoperte di neve hanno un albedo elevata, l'albedo dei suoli varia da alto a basso; superfici coperte di vegetazione ed oceani hanno un albedo basso. L’albedo terrestre varia principalmente attraverso nuvolosità variabile, neve, ghiaccio, e le variazioni della superficie foliare e della copertura del suolo.

Anidride carbonica (CO2)

Gas inerte, indispensabile alla vita vegetale. Si forma in tutti i processi di combustione, respirazione, decomposizione di materiale organico, per ossidazione totale del carbonio. Trasparente alla luce solare, l’anidride carbonica assorbe le radiazioni infrarosse emesse dalla superficie terrestre, determinando l’effetto serra. Variazioni di concentrazione di anidride carbonica in atmosfera, dovute a varie attività antropiche (utilizzo di combustibili fossili, deforestazione), determinano nel tempo modifiche del clima. Si calcola che la CO2 contribuisca a circa il 55% del riscaldamento della temperatura atmosferica dovuta all’effetto serra.

Antropiche

Fatte da persone o risultanti da attività umane. Di solito usato il termine viene usato nel contesto delle emissioni che si producono come risultato delle attività umane.

Atmosfera

Involucro gassoso che avvolge la Terra composto per il 78% da azoto, il 21% da ossigeno e, per il restante 1%, da una miscela di anidride carbonica, argo, elio, ozono e vapore acqueo. L’atmosfera è suddivisa in strati che, procedendo dalla superficie terrestre verso lo spazio, sono: la troposfera, la stratosfera, la mesosfera, la termosfera e l’esosfera.

Baseline

Scenario di riferimento di un progetto CDM che, ragionevolmente, rappresenta le emissioni di gas serra che si avrebbero in un determinato luogo se non si realizzasse l’attività proposta con il CDM stesso.

Biocombustibile

Qualunque combustibile gassoso (biogas) o liquido (ad esempio alcool etilico) ottenuto a partire da biomasse.

Biogas

Gas prodotto dal processo di decomposizione di materiale organico (ad esempio la frazione umida dei rifiuti solidi urbani o i residui vegetali dalla pulizia di orti e giardini) che, opportunamente trattato, può essere utilizzato come combustibile per impianti di generazione termica di energia elettrica.

Biomassa

Massa biologica che può essere recuperata e convertita in energia elettrica, in energia termica o in prodotti chimici sostitutivi dei derivati del petrolio (biocarburanti). Per la sua capacità di rigenerarsi, è considerata una fonte energetica rinnovabile.

Pagina:  1 2 3 4 5... Next »
Glossary 2.64 is technology by Guru PHP

Iniziative

 

banner-gerini

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più consulta la nostra Informativa Cookie.

Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies.

EU Cookie Directive Module Information