Convention “Scuola per l’ambiente”: dall’Antartide alle offerte formative per l’anno 2013/2014 |
![]() |
![]() |
![]() |
Mercoledì 8 maggio la nostra Ong ha partecipato alla convention “Scuola per l’ambiente”, promossa dall’Enea e riservata agli studenti delle scuole medie e superiori, che dal Teatro Eliseo di Roma hanno avuto modo di approfondire i temi più importanti e attuali riguardanti la salvaguardia dell’ambiente. La prima parte dell’appuntamento (dalle ore 9 alle ore 12:00) è stata dedicata all’Antartide, motore di ricerca e sentinella ambientale della terra. Sono intervenuti: Massimo Frezzotti, glaciologo dell’Enea e capo responsabile dell’attuazione delle campagne antartiche; Antonio Meloni, ricercatore dell’Ingv di Roma e membro della Commissione scientifica per l’Antartide; Giorgio Budillon, oceanografo e docente presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope; Marino Vacchi, biologo marino dell’Ismar-Cnr e Gianni de Pali, ricercatore dell’Enea. Gli esperti hanno illustrato a studenti e insegnanti i fenomeni ambientali che si stanno verificando nelle aree polari, parlato loro dell’influenza della circolazione oceanica non solo sugli organismi marini e sui loro habitat ma anche sul clima della terra, descritto gli adattamenti degli organismi che vivono in ambiente estremo e stimolato i partecipanti all’osservazione e alla comprensione delle nuove sfide ambientali, puntando sulla scuola come luogo di formazione ed espressione degli interessi dei giovani verso il futuro. Nella seconda parte dell’incontro (dalle 11:30 alle 13), dedicata all’offerta divulgativa per le scuole, la nostra Ong e l’associazione Suono e Immagine hanno parlato del loro contributo attraverso la realizzazione di progetti a favore della salvaguardia dell’ambiente. Nello specifico, la nostra responsabile dei progetti educativi Patrizia Pallara ha illustrato le varie attività di Green Cross e parlato di Immagini per la Terra, il concorso di educazione ambientale riservato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di tutt’Italia e arrivato alla XXI edizione. Parola chiave dell’intervento “Inizia da te”, un l’invito valido per ognuno di noi a fare la propria parte e a impegnarsi attivamente nella lotta ai cambiamenti climatici. 9 MAG 2013 |