Ecco i vincitori del concorso “Immagini per la Terra” Stampa
20130615_immaginiperlaterra2

Boom di adesioni delle scuole primarie all'iniziativa di educazione ambientale. Il futuro dell’acqua è nelle mani dei bambini

Bambini che si travestono da supereroi per salvare l’acqua dallo spreco dei “grandi”. È l’immagine simbolo della XXI edizione del concorso “Immagini per la Terra”, l’iniziativa di educazione ambientale promossa dalla nostra organizzazione in collaborazione con il Ministero dell'istruzione, dell’università e della ricerca, quest’anno incentrata sul tema “Inizia da te: l’acqua”.

Nell’anno internazionale della cooperazione nel settore idrico, il boom di adesioni degli studenti delle scuole primarie e dell’infanzia, circa 18.500 su un totale di 30.000 partecipanti al concorso, dimostra che la generazione under 12 è la più pronta a impegnarsi in prima persona per salvaguardare l’oro blu.

20130618_vincitori-ixt_smallLa partita della vita senza acqua è già finita”. “L'acqua è vita ma non è infinita e non c'è goccia da perdere per salvare la vita”. E ancora: “Tutti i grandi uomini amarono l’acqua. Proteggila, e anche tu sarai un grande”. Sono alcuni degli slogan coniati dai bambini nei loro percorsi didattici: disegni, filastrocche, giochi e video ma anche spettacoli teatrali e vere e proprie manifestazioni cittadine. Tutti i lavori realizzati dimostrano che tante piccole goccioline possono formare un fiume di solidarietà anche a sostegno degli studenti nei Paesi in via di sviluppo, che spesso sono costretti a percorrere ogni giorno chilometri per assicurarsi qualche litro d’acqua.

Mentre, infatti, un cittadino europeo consuma in media tra i 200 e i 250 litri di acqua al giorno per attività quotidiane come bere, lavarsi e usare i servizi igienici, un abitante dell’Africa ne ha a disposizione soltanto 20: donne e bambini impiegano diverse ore di cammino per raccogliere acqua da fonti salubri e sicure. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità e la Fao, nel mondo più di una persona su sei non ha accesso a fonti di acqua potabile, circa 894 milioni di esseri umani. Ed entro il 2025 quasi 2 miliardi di abitanti del pianeta vivranno in regioni ad alto rischio di crisi idrica.

«Le giovani generazioni sono consapevoli che la disponibilità di risorse naturali in futuro è a rischio - dichiara il presidente di Green Cross Elio Pacilio -. È per questo che si attivano in prima persona, impegnandosi concretamente per costruire un domani sostenibile, investendo la loro creatività, le conoscenze, l’entusiasmo. Con Immagini per la Terra abbiamo voluto sostenere questi percorsi e abbiamo lanciato un messaggio che è stato interpretato alla perfezione dai più piccoli come dai più grandi. E con il premio in denaro che consegneremo ai vincitori daremo un contributo per valorizzare e tutelare l’ambiente».

Articoli correlati:

L'elenco delle scuole vincitrici
I video e le foto dei vincitori
La giuria della XXI edizione

 

Roma, 18 giugno 2013
AddThis Social Bookmark Button
 

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più consulta la nostra Informativa Cookie.

Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies.

EU Cookie Directive Module Information