Newsletter

Iscriviti alla nuova newsletter di Green Cross Italia!

Servizio Civile Universale

banner-ixt-greencross

Iniziative internazionali

Per una migrazione consapevole: idee, progetti, azioni di tutela PDF Stampa E-mail
20181019_incontro-migranti-roma Martedì 23 ottobre ore 19 incontro con Green Cross al circolo Arci Sparwasser di Roma
 
Malik vive a Roma ma vorrebbe tornare in Senegal. Nel villaggio di Keur Sérigne, fa parte di un Gie - Gruppo di interesse economico, una sorta di cooperativa con cui ha in mente di aprire un allevamento di pollame: ha chiesto un finanziamento e aspetta una risposta.
Anche Mouhamadou è emigrato in Italia e adesso si sta ingegnando per rientrare con un progetto imprenditoriale: un’officina meccanica a Saint-Louis. Così Thiane, ex operaio in una città del Nord che spera di tornare nella sua Dakar per avviare una gelateria in una piazza protagonista di riqualificazione urbana.
 
Con il progetto Crea, Creation d’emplois dans l’agriculture (Creazione di opportunità di lavoro in agricoltura), finanziato dal ministero dell’Interno, abbiamo incontrato e dato consulenza in Italia e in Senegal a tante persone con sogni, idee, piani, alcuni intenzionati a rientrare in patria, altri pronti a emigrare. Lo sportello MiRa (in francese, migration raisonnée), gestito da Progetto Diritti, partner di Crea, ha fornito informazioni sulle opportunità per una migrazione consapevole e sostegno concreto a chi vuole fare ritorno. Come Sakhir, che nella regione di Thiès mira ad aprire una scuola-guida per insegnare ai connazionali le norme da poco entrate in vigore.  
 
Martedì 23 ottobre 2018 alle ore 19 al circolo Arci Sparwasser di via del Pigneto 215 a Roma, faremo un bilancio delle attività e continueremo la riflessione sulle possibili azioni future nell’incontro “Per una migrazione consapevole”. A parlarne saranno Elena Seina, coordinatrice dei progetti in Senegal di Green Cross Italia e Cheikh Kebe, responsabile dello sportello Mira a Dakar.
Discuteranno del tema, Karounga Camara, imprenditore senegalese e autore del libro “Osare il ritorno” (Celid editore), Mani Ndoungbou Bertrand, rappresentante dell’associazione di camerunensi Camrol, Mokodu Fall, artista, e Stefano degli Uberti, ricercatore e studioso della migrazione senegalese.
 
La stampa e la cittadinanza sono invitati.
 
Ingresso libero, fino a esaurimenti posti


20181023_incontro-migranti-progetto-diritti-Roma


19 OTT 2018

AddThis Social Bookmark Button
 

Iniziative

 

banner-gerini

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più consulta la nostra Informativa Cookie.

Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies.

EU Cookie Directive Module Information