Green Drop Award: il cinema ambientale sbarca a Perugia |
![]() |
![]() |
![]() |
Otto film provenienti da altrettanti Paesi, che declinano le tematiche ambientali sotto diverse angolature ma accomunati dall’intento di condividere con il grande pubblico la necessità di tutelare la casa comune, abbattendo le emissioni climalteranti e proteggendo le risorse naturali. È partita a Perugia, la prima rassegna con i film che hanno vinto negli anni il Green Drop Award, riconoscimento assegnato dal Green Cross al film più green in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Il pubblico perugino potrà assistere con cadenza mensile a una carrellata fra diversi generi - dal documentario al film d’autore – con la preziosa opportunità di conoscere pellicole escluse dalla distribuzione italiana (come Behemoth del regista cinese Zhao Liang) o comunque circolate assai poco nel nostro Paese. La rassegna è promossa dalle riviste Insula europea e Sapereambiente, insieme a Cinegatti, Biblioteca San Matteo degli Armeni, Arpa Umbria e all’agenzia Green Factor. E per valorizzare al meglio la visione dei film, il programma prevede prima di ogni proiezione una serie di tavole rotonde presso la Biblioteca San Matteo degli Armeni, a cura dei giornalisti Marco Fratoddi e Marco Gisotti, con ospiti legati alle diverse tematiche ambientali, dalla tutela della biodiversità alle politiche energetiche, dal clima alle migrazioni. Gli incontri saranno trasmessi in streaming e condivisi in rete dalle due testate, al fine di costruire un percorso di formazione sulle tematiche ambientali. La partecipazione alle tavole rotonde è gratuita, mentre l’ingresso a ogni singola proiezione costa 5 euro (per l’intera rassegna 30 euro).
IL PROGRAMMA
ore 19.00, Biblioteca San Matteo degli Armeni (Via Monteripido 2, 06125 Perugia) ore 21.00, Cinema Sant’Angelo (Via Lucida 6, 06123 Perugia) La quinta stagione (regia di Peter Bronsens e Jessica Woodworth). In un paese delle Ardenne si interrompe il ciclo delle stagioni e subentra un perpetuo inverno. Con la progressiva morte dell’ambiente anche la comunità si scompagina fino all’autodistruzione.
a seguire Nausicaa. L’altra Odissea (regia di Bepi Vigna). Il cortometraggio racconta le vicende dell’incontro della principessa Nausicaa con Ulisse. Sedotta e abbandonata dall’eroe greco, decide di andare a cercarlo ripercorrendo i passi del suo viaggio per intraprendere un percorso di crescita attraverso il quale si trasformerà in una donna.
25 GEN 2018 |