Newsletter

Iscriviti alla nuova newsletter di Green Cross Italia!

Servizio Civile Universale

banner-ixt-greencross

Iniziative internazionali

“First reformed” è il film più ecologista della Mostra del Cinema di Venezia PDF Stampa E-mail

20170914_first-reformed-mostra-del-cinema-di-venezia_webAssegnato al regista statunitense Paul Schrader il Green Drop Award 2017

Per il sesto anno consecutivo prosegue l’impegno della nostra Ong per diffondere un messaggio ambientale all’interno del mondo del Cinema, affinché diventi sempre più sostenibile non solo nei contenuti ma anche nei processi produttivi. Il film più green della 74. Mostra del Cinema di Venezia è First Reformed, del regista americano Paul Schrader, che si aggiudica il Green Drop Award. È la pellicola che più di tutte è riuscita a rispondere alla domanda 'cosa possiamo fare?' per salvare il mondo. Dall'inquinamento atmosferico, dai cambiamenti climatici e dal depauperamento delle risorse.

"Quest'anno in concorso - ha osservato la presidente della giuria Giuliana De Sio - c'erano molti film che parlavano di ambiente, e se i film sono lo specchio della società vuol dire che l'emergenza è fortissima ma anche che il mondo del cinema se ne sta occupando e questo è molto importante". First Reformed è un film che "ci ricorda come l'impegno in prima persona è una scelta, per quanto faticosa e dolora, sempre possibile, purché guidata dall'amore" ha concluso De Sio.

20170909_premiazione-Green-Drop-Award-Mostra-del-Cinema-Venezia-74

A selezionare la pellicola più “green” del lido anche gli altri componenti della giuria: il professor Rodolfo Coccioni, geologo e paleontologo dell’Università di Urbino, e Roberto Genovesi, giornalista, scrittore, sceneggiatore e direttore artistico di Cartoons on the Bay, festival internazionale dell’animazione cross mediale e della tv dei ragazzi promosso da Rai e realizzato da Rai Com.

20170914_first-reformed-mostra-del-cinema-di-venezia_web_2Alla notizia del Premio il regista statunitense ha voluto inviare un messaggio di saluto agli organizzatori del Green Drop Award: "Oggi molti film rappresentano i conflitti che tutti noi stiamo vivendo, in particolare quelli di carattere ambientale. Io nel mio film ho voluto esplorare l'interiorità dell'uomo di fronte a questi problemi. Sono felice quindi che il mio film sia stato insignito di un premio che esalta proprio i valori dell'ecologia e della cooperazione fra i popoli. Abbiamo tutti bisogno di dare una risposta a questo stato di ansietà".

Il trofeo Green Drop, soffiato dal maestro vetraio di Murano Simone Cenedese, rappresenta una goccia d’acqua che contiene ogni anno un campione di terra proveniente da un Paese diverso. Quest’anno la celebre goccia conteneva la terra risalente a circa 66 milioni di anni fa, al limite fra l'era mesozoica e l'era cenozoica, corrispondente al periodo dell'estinzione dei dinosauri.

Grazie Alberto Barbera per aver colto lo spirito dei tempi e aver costruito una Mostra mai così attenta ai problemi dell'ambiente - ha dichiarato il presidente di Green Cross Italia Elio Pacilio.
"Tante opere in gara di tema ambientale hanno significato più lavoro per la nostra giuria ma anche la garanzia che saranno numerosi i punti di vista e le storie che quest'anno testimonieranno al grandissimo pubblico del cinema che non c'è più tempo per essere pessimisti - ha concluso il Direttore del Premio Marco Gisotti".

9 SET 2017

AddThis Social Bookmark Button
 

Iniziative

 

banner-gerini

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più consulta la nostra Informativa Cookie.

Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies.

EU Cookie Directive Module Information