Newsletter

Iscriviti alla nuova newsletter di Green Cross Italia!

Servizio Civile Universale

banner-ixt-greencross

Le nostre campagne

Acqua-for-life

Iniziative internazionali

Le app per risparmiare acqua PDF Stampa E-mail

20130114_app-acquaLa difesa dell’acqua a portata di smartphone

È possibile ridurre gli ettolitri di acqua che ogni giorno consumiamo, anzi sprechiamo? Se ci dotiamo di uno smartphone e delle giuste applicazioni, risparmiare diventa quasi un gioco da ragazzi. Tra i migliaia di download disponibili, abbiamo scovato e selezionato le app che possono aiutare a salvaguardare le risorse idriche e rendere più consapevole il nostro consumo. Ecco quelle che abbiamo scelto per voi: provatele e, se siete già esperti, consigliatecene altre!

Waterprint (è gratuita) e Virtual Water (costa 1,5 euro) sono due applicazioni che calcolano l'impronta idrica di quello che mangiamo, beviamo, indossiamo. A portata di dito avremo quindi informazioni su quanta acqua ci costa la bistecca che abbiamo nel piatto, la sciarpa che portiamo al collo, la lavatrice che abbiamo lasciato in funzione a casa. Come fare la differenza? Semplice: per una doccia usiamo 75 litri, per un bagno nella vasca ne buttiamo 264. E se decidiamo di concederci lo sfizio di una noce di cocco, è bene sapere che per coltivarla, raccoglierla a trasportarla fino al supermercato sotto casa ci sono voluti 2.081 litri di acqua.

Drip Detective (gratuita) ci aiuta invece a evitare dispersioni e a salvare il portafoglio: calcola velocemente i consumi dovuti alle perdite di rubinetti e scarichi, segnalandoci il loro “prezzo” tanto in litri quanto in denaro. Ogni goccia, per un giorno, un mese o un anno può avere un costo che non immaginiamo.

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità per vivere in condizioni accettabili un uomo deve avere a disposizione almeno 50 litri d'acqua al giorno. E noi, quanti litri usiamo? Con l’applicazione My Water Diary (gratuita) possiamo annotare i nostri consumi e a fine giornata scoprire quanta acqua abbiamo usato, compiendo le più semplici attività quotidiane. L’obiettivo: adottare comportamenti più sostenibili.

Per i cittadini di Roma l'Acea, azienda che gestisce i servizi idrici, ha messo a disposizione la mappa delle 2.500 fontanelle della Capitale. Consultando l'acqua di Roma a portata di mano (gratuita) è possibile dissetarsi con acqua potabile e sempre fresca quando si è in giro per la città, e non dover ricorrere alle bottiglie, costose non solo per il portafoglio.

La tecnologia delle apps viene in aiuto anche delle popolazioni del Terzo mondo. L'organizzazione no-profit Water for People, che opera in dieci Paesi, ha sviluppato FLOW per mappare e monitorare le sorgenti d'acqua pulita, fornendo così un importante e innovativo strumento. Con un semplice smartphone e Flow, villaggi e comunità locali possono risparmiare tempo nella ricerca di fonti potabili, partecipare attivamente al loro controllo e alla loro tutela, migliorando così la qualità della vita.

I mezzi per risparmiare acqua si moltiplicano e si diffondono, sta a te utilizzarli per il bene comune. Inizia da te!

14 GEN 2013 - Scritto da Federico Zacchia

AddThis Social Bookmark Button
 

Iniziative

 

banner-gerini

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più consulta la nostra Informativa Cookie.

Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies.

EU Cookie Directive Module Information