SEMINA L’ACQUA IN BURKINA FASO Stampa
semina-lacqua-projectIl progetto mira a garantire un accesso sicuro e costante alle risorse idriche e a migliorare la produttività agricola e le condizioni igieniche nei villaggi della Provincia di Yatenga, in Burkina Faso.







Titolo
Semina l’acqua in Burkina Faso

Localizzazione

Provincia di Yatenga, Burkina Faso (Regione Nord).

Il Burkina Faso è un paese saheliano; il Sahel è la Regione semiarida dell'Africa situata lungo il confine meridionale del Sahara. Ha una superficie 274.200 km² e una popolazione di 13.574.820 abitanti

Parternariato

Green Cross Italia, Green Cross Burkina Faso e Fabbrica del Sorriso

Obiettivo generale

Contribuire al miglioramento delle condizioni di vita di alcune comunità rurali nella Provincia di Yatenga fornendo acqua pulita e sana attraverso la costruzione di pozzi e servizi igienico sanitari.

Descrizione dell’intervento

L’intervento prevede diverse attività:

- Studio idrogeologico dell’area

- Realizzazione di pozzi per la captazione di acque sotterranee

- Installazione di sistemi di pompaggio delle acque in superficie

- Distribuzione costante di acqua

- Canalizzazioni per l’adduzione delle acque verso i campi

- Realizzazione di cloache

- Analisi chimico–fisiche sulle acque captate

- Organizzazione di un Comitato di gestione per le risorse apportate

Contesto

Secondo i rapporti delle Agenzie delle Nazioni Unite, il Burkina risulta tra i paesi più poveri al Mondo.

L’acqua, soprattutto nelle aree rurali, viene attinta dai pochi pozzi scavati a mano durante il periodo coloniale, spesso è di pessima qualità e scarseggia o è assente nel periodo secco.

Inoltre, come avviene in molti paesi sub-sahariani, è in atto il processo di desertificazione dei terreni.

La popolazione vive in villaggi sorti nelle vicinanze dei pozzi e spesso è costretta ad abbandonarli nel momento in cui l’acqua finisce. Donne e bambini impiegano la maggior parte della giornata nella ricerca dell’acqua, sottraendo tempo ad altre attività produttive o alle lezioni scolastiche.

Inoltre la scarsa qualità delle acque è causa di numerose patologie che colpiscono soprattutto i bambini costretti a vivere in condizioni igieniche estreme.

Beneficiari

La popolazione beneficiaria dell’intervento sarà di 4.522 unità; di questa il 51% (circa 2.300) è rappresentata da bambini.

sostienici

AddThis Social Bookmark Button
 

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più consulta la nostra Informativa Cookie.

Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies.

EU Cookie Directive Module Information